Ieri il mercato ha fatto un altro tonfo per via dell'ennesimo crollo di Shangai e io ho venduto anche le LVMH (le Hermés le avevo già vendute venerdì). In totale, la svista della sttimana scorsa (allorché non mi ero reso conto dei crolli continui di Shangai) mi sarà costata circa 1500 € di mancato capital gain (ho comunque guadagnato vendendo, ma meno di quanto avrei potuto). Oggi i titoli sono in ripresa. Si dice che l'assestamento dei titoli del lusso è stato eccessivo (-7% rispetto allo -0,5% che avrebbe dovuto essere) e si sottolinea come lo svalutamento dello yuan sia stato perseguito allo scopo di favorire i commerci che l'impatto sui consumi dovrebbe dunque essere addirittura positivo nel medio termine. Speriamo (intanto le mie Prada perdono il 42%: cosa dice Warren Buffett? Il vero investitore è colui sa guardare le proprie azioni perdere il 50% senza batter ciglio. Ecco: allora che non si batta ciglio!).
FINANZA GALORE
Veni, Vidi, Vici!
martedì 25 agosto 2015
venerdì 30 maggio 2014
WARREN BUFFETT NON DA DIVIDENDI!
Chi le ha in portafoglio si sarà accorto che le azioni della Berkshire Hathaway, la società cui fa capo l'impero di Warren Buffett, non danno mai un dollaro di dividendi. E avrà quindi pensato di andare a cercarne il motivo da qualche parte. Come si legge anche qui su fool.com, è proprio nello stile della compagnia dell'ormai quasi mitologico campione della finanza non pagare mai dividendi, nonostante le maggiori quote del portafoglio di Berkshire Hathaway siano proprio di compagnie che li distribuiscono regolarmente (e a volte generosamente, con rese fra l'1% e il 2.9%!): Wells Fargo, Coca Cola, IBM, American Express, Procter & Gamble, Wal-Mart, ExxonMobil, U.S. Bancorp. Qualche numero in più è riassunto nell'immagine qui sotto.
![]() |
Portfolio di Berkshire Hathaway |
DIARIO: I PENSIERI DI BILL NYGREN
Giovedì 29.05.2014

sabato 28 dicembre 2013
RETURN ON SALES (ROS): NOTO ANCHE COME OPERATING MARGIN
Return on Sales (ROS), in italiano ritorno sulle vendite. È noto in inglese anche come Operating Margin (vedi anche questa voce) ed è dato dall’operating income fratto le revenues, cioè: EBIT / fatturato (dove per fatturato si intendono i ricavi netti).
Argomenti correlati:
Per saperne di più: Libri di Economia AziendaleOPERATING MARGIN: NON È IL MARGINE OPERATIVO!
L' Operating Margin è noto anche come Return on Sales (ROS, vedi anche questa voce), detto in italiano Ritorno sulle Vendite. È di solito espresso in percentuale ed è dato dal rapporto fra operating income (spesso detto in UK anche operating profit e che, per quelle aziende dove ci sia una gestione accessoria patrimoniale e finanziaria, corrisponde all’EBIT) e revenues (fatturato, inteso come ricavi netti).
Dunque, più semplicemente ancora:
ROS = EBIT/fatturato
Il consiglio di Mr Galore: Attenzione! Nonostante l’assonanza fra inglese e italiano, il concetto di operating margin è assai diverso da quello italiano di margine operativo: l‘operating margin è il ROS, mentre il margine operativo corrisponde all’inglese EBIT (margine operativo netto) o EBITDA (margine operativo lordo)!
Per saperne di più: Libri di Economia Aziendale
Per saperne di più: Libri di Economia Aziendale
Argomenti correlati:
OBBLIGAZIONI
Un'obbligazione, detta in inglese bond (e in tedesco Bund), è un prestito che un finanziatore fa a un’istituzione, che si impegna a restituire il valore nominale del titolo a una certa scadenza, facendo nel frattempo dei pagamenti periodici (cedole), calcolati in base a un tasso di interesse prestabilito.
Per approfondire:
Altri Libri sulle Obbligazioni
venerdì 27 dicembre 2013
DIAMANTI: SONO DAVVERO GLI AMICI MIGLIORI DI UNA RAGAZZA?
Quanto vale un diamante? Ce lo siamo chiesti in tante e tanti,
almeno ogni volta che ci siamo ritrovati davanti alle sfavellanti
vetrine di un gioielliere. Dopo essere stati colpiti dalla bellezza
dell’oggetto esposto, spesso ci chiediamo se la materia prima usata per
crearlo valga veramente il prezzo richiesto (non di rado
incredibile). Se poi abbiamo visto Blood Diamonds con Leonardo di Caprio
ci sentiamo a mezzo fra un babbeo e un criminale all'idea di comprarne
anche uno piccolissimo. Il punto è che un diamante o un gioiello non possono mai considerarsi un investimento. Diamanti e gioielli, in effetti, possono al massimo considerarsi dei beni rifugio,
beni cioè che consentono una quale monetizzazione in caso di emergenza,
anche se di molto inferiore al prezzo pagato per acquistarli. Non pochi
nobiluomi e nobildonne del secolo scorso si sono sottratti all'avvento
dei bolscevichi scappando con corpetti e giacche imbottiti coi gioeilli
di famiglia, in qualche caso riuscendo persino a garantirsi una più che
degna sopravvivenza in Occidente. Dunque, una volta accantonata l'idea
di fare "investimenti" in diamanti, crediamo non faccia male tenersi
aggiornarsi sul loro valore di mercato (al dettaglio). Ormai si
sono messi a vendere diamanti anche le banche (forse proprio puntando su
quei clienti che credono di fare un investimento) e, grazie ai loro
listini prezzi, possiamo almeno farci una vaga idea. Si tenga presente
anzitutto che il costo di un diamante varia non solo in base alla
grandezza, ma anche in base al colore e alla purezza. Esistono colori,
di pregio decrescente, da D a H (dove D è il colore più pregiato). Un diamante D da mezzo carato con purezza IF (che significa Internally Flawless, cioè internamente privo di difetti) costa circa 5.000 €, ma da un carato costa già 6 volte tanto (circa 30.000 €)!!!
Ecco una piccola tabella riassuntiva (Ct. = carati):
Colore
|
Purezza
|
Ct. 0,50
|
Ct. 0,75
|
Ct. 1,00
|
Ct. 1,25
|
Ct. 1,50
|
D
|
IF
|
€ 5.000
|
€ 10.000
|
€ 30.000
|
€ 40.000
|
€ 60.000
|
H
|
IF
|
€ 3.000
|
€ 5.500
|
€ 12.500
|
€ 15.500
|
€ 26.200
|
.
Da non perdere:
Da non perdere:
Etichette:
DIZIONARIO FINANZIARIO,
EDITORIALE
Iscriviti a:
Post (Atom)
ARTICOLI PIÙ LETTI
-
L' Operating Margin è noto anche come Return on Sales ( ROS , vedi anche questa voce ) , detto in italiano Ritorno sulle Vendite . ...
-
Return on Sales (ROS) , in italiano ritorno sulle vendite. È noto in inglese anche come Operating Margin (vedi anche questa voce) ed è dat...
-
Benchmark rigging è un termine inglese che significa manipolazione dei parametri di riferimento (benchmark = parametro di riferimento; to...
-
Come tutti sanno, la borsa è il luogo dove vengono scambiati strumenti finanziari di diverso tipo (azioni, obbligazioni, futures, derivat...
-
Quanto vale un diamante? Ce lo siamo chiesti in tante e tanti, almeno ogni volta che ci siamo ritrovati davanti alle sfavellanti vetrin...
-
Un' obbligazione , detta in inglese bond (e in tedesco Bund ), è un prestito che un finanziatore fa a un’istituzione, che si impegna ...
-
Come si può fare per introdurre degli aumenti nei contratti a cedolare secca? Vediamolo insieme... Da quando, a partire dall'apri...
-
Chi le ha in portafoglio si sarà accorto che le azioni della Berkshire Hathaway , la società cui fa capo l'impero di Warren Buffett,...
-
In inglese: stock manipulation, stockjobbing, insider trading . L’aggiotaggio è un reato che consiste nel rilasciare notizie false o simula...
-
L' alleggerimento quantitativo (o quantitative easing ) è una politica monetaria non convenzionale che consiste nell’acquisizione da ...