Il buyback è l'operazione di riacquisto da parte di una società di una quota delle proprie azioni. Il buyback è dunque l'opposto dell’aumento di capitale ed è un'operazione che sulle azioni esercita un cosidetto effetto controdiluitivo. Di solito si considerano significative le operazioni di buyback che mirano a riacquisire almeno il 5% delle azioni. Poiché una robusta operazione di buyback potrebbe considerarsi un segno di salute aziendale, esistono investitori che comprano specificamente titoli di aziende che fanno buyback. Effettivamente le operazioni di buyback hanno l’effetto di ridurre sensibilmente il numero di azioni circolanti, facendo quindi aumentare il valore di quelle restanti. Sarebbe tuttavia bene valutare con attenzione ogni annuncio di buyback. È per esempio consigliabile valutare con cautela gli annunci di buyback fatti dalle piccole aziende, perché non è detto che abbiano la liquidità sufficiente per acquisire tutta la quota che dichiarano di voler riaquistare. Inoltre bisogna considerare che alcune compagnie procedono al buyback solo per ridurre il fenomeno diluitivo generato dall’assegnazione di stock options ai dipendenti. Non va poi dimenticato di considerare il prezzo che la compagnia è disposta a pagare per il buyback, perché l’intera operazione, se troppo costosa, può risultare controproducente. Esistono fondi comuni che investono specificamente e solo in aziende che hanno appena fatto operazioni di buyback (ad esempio PowerShares Buyback Achievers ETF).
mercoledì 25 dicembre 2013
BUYBACK: È SEMPRE SEGNO DI SALUTE AZIENDALE?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ARTICOLI PIÙ LETTI
-
Come si può fare per introdurre degli aumenti nei contratti a cedolare secca? Vediamolo insieme... Da quando, a partire dall'apri...
-
L' Operating Margin è noto anche come Return on Sales ( ROS , vedi anche questa voce ) , detto in italiano Ritorno sulle Vendite . ...
-
Benchmark rigging è un termine inglese che significa manipolazione dei parametri di riferimento (benchmark = parametro di riferimento; to...
-
Il Book Value per Share (BVPS) rappresenta una misura del patrimonio netto in riferimento ad una singola azione e in effetti è dato dal ra...
-
Return on Sales (ROS) , in italiano ritorno sulle vendite. È noto in inglese anche come Operating Margin (vedi anche questa voce) ed è dat...
-
Un' obbligazione , detta in inglese bond (e in tedesco Bund ), è un prestito che un finanziatore fa a un’istituzione, che si impegna ...
-
L' alleggerimento quantitativo (o quantitative easing ) è una politica monetaria non convenzionale che consiste nell’acquisizione da ...
-
Come tutti sanno, la borsa è il luogo dove vengono scambiati strumenti finanziari di diverso tipo (azioni, obbligazioni, futures, derivat...
-
Il break-up ( detto in gergo anche spezzatino) è il termine che identifica la suddivisione di una azienda in più parti. Un tipico esempio...
-
In inglese: stock manipulation, stockjobbing, insider trading . L’aggiotaggio è un reato che consiste nel rilasciare notizie false o simula...
Nessun commento:
Posta un commento